Siti Archeologici
L'Agriturismo Forzello gode di un prezioso contesto storico, grazie agli scavi archeologici aperti che hanno evidenziato un insediamento romano all'interno dell'azienda, e la presenza della via Popilia che univa Rimini alle altre città di Adria.
Presso la località di S.Basilio sono presenti la millenaria pieve romanica e la Sala Polivalente, sede di numerose attività culturali. Per le vostre gite di carattere culturale potete visitare la città di Adria che riporta molti resti archeologici.
Il nucleo storico del Museo di Adria è rappresentato dalla collezione Bocchi, frutto dell'appassionata raccolta di reperti archeologici restituiti dal sottosuolo di Adria svolta da diversi membri dell'omonima famiglia durante i secoli XVIII e XIX. La collezione comprende migliaia di oggetti appartenenti a diverse categorie, risalenti sia all'età preromana che a quella romana. Con l'inizio del XX secolo la collezione fu acquisita dal Comune di Adria ai fini della costituzione del Museo Civico.
Nel corso del Novecento i numerosi scavi condotti ad Adria e nei dintorni dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto incrementarono progressivamente le raccolte, tanto che per ben due volte la sede dovette essere cambiata per dare spazio alle nuove acquisizioni. Oggi il Museo, divenuto nel 1971 di proprietà statale per donazione del Comune di Adria, si trova in un edificio appositamente progettato, inaugurato nel 1961. A partire dal 2002 è stato oggetto di radicali interventi di ristrutturazione ed ampliamento e poi di rinnovamento totale dell'allestimento, promossi dalla Soprintendenza, con numerosi reperti rinvenuti a San Basilio. Missione del Museo è l'illustrazione della straordinaria storia antica di Adria, città portuale sorta nel VI secolo a.C. lungo un ramo del Delta del Po, tanto importante da dare il nome al mare Adriatico. Il Museo rappresenta quindi il fulcro di tutte le attività di ricerca archeologica ad Adria e nel Basso Polesine.